Finale del Campionato Italiano Trota Lago FSSI

Sabato 11 e domenica 12 marzo presso il lago “Vecchio Mulino” in Campli si è svolta la finale del Campionato Italiano Trota Lago indetta dalla FSSI (Federazione Sport Sordi Italiani), Federazione con società affiliate alla FIPSAS.

In Abruzzo ogni anno vengono svolte manifestazioni di livello Nazionale e Internazionale grazie alla consolidata collaborazione tra la FIPSAS e la società ENS di Teramo.

Questo è il è solo il primo dei tre appuntamenti previsti per il 2023, a maggio infatti ospiteremo la finale del Campionato Italiano di Pesca al Colpo e a settembre il Campionato Europeo di Pesca al Colpo.

La gara è stata gestita interamente dal Comitato Provinciale FIPSAS di Teramo, una squadra capitanata dal neo Presidente Aurelio Del Governatore.

I dati della manifestazione :

  • vince la classifica a squadre il Gruppo Sportivo Sordi di Torino, al secondo posto l’ENS di Teramo, al terzo posto la Polisportiva Ternana Sordi.
  • nella classifica individuale podio tutto del Gruppo Sportivo Sordi di Torino al primo posto Lisjac Andrea con 207 catture, al secondo posto Attolini Giuseppe 176 catture e al terzo posto Bartolomeo Antonio 137 catture.
  • 1555 catture totali, 996 nella prima giornata e 559 nella seconda, il primo classificato 207 catture l’ultimo 74, con una media procapite di 64 catture.

Eletto nuovo comitato Provinciale a Teramo

venerdì 24 febbraio è stato eletto il nuovo Comitato provinciale FIPSAS di Teramo. Al termine degli scrutini sono stati eletti:

Presidente: DEL GOVERNATORE AURELIO

Consiglieri Provinciali rappresentanti degli affiliati: 

FOGLIA MARCO

LEGNAME LUIGI

LEONI MAURIZIO

PAVONE GIANLUCA

Consigliere Provinciale rappresentante settore delle Acque di Superficie (PS):

LOLLI DOMENICO

Consigliere Provinciale rappresentante settore Attività Subacquee e Nuoto Pinnato (SN):
DI GIUSEPPE GABRIELE.

A tutti i neo eletti auguriamo un buon lavoro.

Pesca in mare MIPAAF

Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha pubblicato le nuove linee guide per la registrazione e il rinnovo della comunicazione al MIPAAF. La registrazione potrà essere fatta seguendo questo link:

https://mipaaf.sian.it/portale-mipaaf/pesca.jsp

Di seguito i link che possono essere utili:

 (987.64 KB)Manuale comunicazione di esercizio della pesca sportiva e ricreativa (987.64 KB)

 (1.05 MB)Manuale per l’accesso alla procedura di autenticazione ed iscrizione al sito del Ministero politiche agricole alimentari e forestali (1.05 MB)

 (119.32 KB)Decreto comunicazione pesca sportiva e ricreativa 2023 (119.32 KB)

 (9.67 KB)Dati per registrazione associazioni (9.67 KB)

Decreto Ministeriale 6 dicembre 2010 concernente la rilevazione della consistenza della pesca sportiva e ricreativa in mare

 (1.43 MB)Guida pratica per la pesca sportiva e dilettantistica (1.43 MB)

VADEMECUM – LA TUTELA DEI DIRITTI DEI MINORENNI NELLO SPORT

Il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza – AGIA – e la Scuola dello Sport ha pubblicato il Vademecum per la “Tutela dei diritti dei minorenni nello Sport”.

L’iniziativa è volta a diffondere la cultura dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ed ha l’obiettivo di integrare le conoscenze dei tecnici e dei dirigenti sportivi che accompagnano la fase di crescita e di sviluppo personale dei minorenni impegnati nelle attività sportive. I tecnici e i dirigenti, a cui questo Vademecum è rivolto, svolgono un ruolo importante di ascolto, vigilanza e azione per contrastare fenomeni quali bullismo, abusi, violenze e discriminazioni, che ledono i diritti delle giovani generazioni.

La Scuola dello Sport che forma ed aggiorna queste importanti figure ha da tempo ha inserito queste materie nei corsi per tecnici e dirigenti sportivi ed ha partecipato attivamente alla stesura del documento, assumendo anche l’impegno di diffonderne i contenuti alla comunità educante del mondo dello Sport.

VISUALIZZA IL VADEMECUM 

Istruttori Federali in Abruzzo

ANGELUCCI LUIGI

SEZIONE CHIETI

BREVETTO XAP22275370

CACCIATORE MARIO

SEZIONE TERAMO

BREVETTO XAP22275373

DI CESARE IVAN

SEZIONE TERAMO

BREVETTO XAP20252644

DI CICCO PIERALDO

SEZIONE CHIETI

BREVETTO XAP22275377

DI LUZIO CRISTIANA

SEZIONE CHIETI

BREVETTO XAP22275378

DI MUZIO ALESSIO

SEZIONE PESCARA

BREVETTO XAP22269055

DI PERSIO GIUSEPPE

SEZIONE PESCARA

BREVETTO XAP22269056

DI RITA LUCA

SEZIONE PESCARA

BREVETTO XAP22269058

DI TONTO FRANCESCO

SEZIONE CHIETI

BREVETTO XAP22275379

GUIDI ZEFFERINO

SEZIONE TERAMO

BREVETTO XAP20253439

IACIOFANO VINCENZO

SEZIONE CHIETI

BREVETTO ITAF00XAP17216574

LONGO TERESITA

SEZIONE TERAMO

BREVETTO XAP22264128

MONTEBELLO LORENZO

SEZIONE CHIETI

BREVETTO XAP22275388

PAOLINI CARLO

SEZIONE PESCARA

BREVETTO ITAF00XAP17216608

PEZZOPANE EMILIO

SEZIONE L’AQUILA

BREVETTO XAP22269057

POLI DIOP MAGAT

SEZIONE TERAMO

BREVETTO XAP22264131

SARAULLO AMEDEO

SEZIONE CHIETI

BREVETTO ITAF00XAP17216638

TATASCIORE FRANCO

SEZIONE CHIETI

BREVETTO XAP22275398

SONDAGGIO PESCA SPORTIVA IN ACQUE DOLCI

La gestione delle acque passa necessariamente anche dalle immissioni ittiche. Il mondo della pesca, gli enti deputati alla gestione, gli allevatori, gli operatori del comparto turistico, i ristoratori, i negozi e i produttori di articoli per la pesca sono stati travolti nel 2020 dal famoso decreto direttoriale che ha fortemente inibito la capacità degli enti di autorizzare le immissioni, soprattutto di specie alloctone.

Questo sondaggio di 16 domande è stato creato per raccogliere alcune informazioni riguardanti la pesca sportiva nelle acque dolci e per comprendere come i pescatori valutano le attività gestionali svolte dai vari enti in considerazione alle novità in ambito normativo introdotte nel 2020 in Italia.

I dati raccolti serviranno per future elaborazioni e per valutare il peso sociale della pesca e dei ripopolamenti

La FIPSAS pertanto invita tutti i pescatori a fornire il proprio contributo rispondendo al sondaggio

VAI AL SONDAGGIO –> https://bit.ly/3BCsOr6

Corso di pesca gratuito

La Fipsas Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee Nuoto Pinnato in partenariato con la Teramo Spinning organizza un corso gratuito per ragazzi dai 6 ai 19 anni di Trout Area. Il corso prevede una frequenza settimanale (il sabato pomeriggio), e’ totalmente gratuito ed avrà la durata di 6 mesi. Per i ragazzi che non hanno attrezzatura sarà cura dell’organizzazione fornire quanto necessario. Il corso si svolgerà presso il Lago Teramo Spinning con istruttori qualificati e tutor agonisti della Teramo Spinning. Per info ed iscrizioni mail a [email protected] oppure telefonata o msg ai numeti indicati. Il corso e‘ a numero chiuso. Vi aspettiamo numerosi.

Festa dello sport CONI Pescara

Martedi 22 novembre si è svolta a Pescara la tradizionale festa dello sport organizzata dal CONI.

Alla presenza del Presidente Nazionale Giovanni Malagò sono stati premiati gli atleti che si sono distinti nel 2022, tra questi non poteva mancare la famiglia Corradi capitanata dal papà Sergio che con i figlioli Matteo e Alessio che nel corso del 2022 hanno raggiunto traquardi altissimi nella pesca sportiva specialità Trout Area.

Questa giovane disciplina, che consiste nella cattura e rilascio del pesce con estrema cura, vede tra i primi seguaci proprio la famiglia Corradi che è diventata un punto di riferimento per gli appassionati della specialità. La FIPSAS è orgogliosa di avere tanti ragazzi che ogni giorno si cimentano nelle varie discipline diffondendo l’educazione ambientale che la Federazione insegna loro.

Costruisci il futuro

Sei appassionato di pesca?

Hai un minimo di conoscenze sull’uso del pc?

Approfitta dell’opportunità che la FIPSAS Abruzzo ti offre, diventa Editor del sito che rappresenta la Federazione in Abruzzo.

Avrai la possibilità di essere gli occhi e la voce dei pescasportivi della nostra regione, divulgando contenuti utili a informare e farci conoscere meglio.

Selezioniamo collaboratori che possano inserire, in autonomia o in collaborazione, contenuti all’interno del nostro sito.

Invia la tua candidatura a: [email protected]

Provinciale Surf Casting Teramo 2022

Mettiamo in archivio anche questa manifestazione con grande soddisfazione.

13 squadre per un totale di 60 partecipanti hanno dato vita ad un campionato davvero avvincente dal risultato per nulla scontato. Infatti il titolo di Campione Provinciale Individuale e a Squadre è stato in discussione fino all’ultimo minuto. Al termine Campione Provinciale Individuale si è laureato LUIGI LEGNAME, della ASD TERAMO SPINNING, che si è aggiudicato il titolo battendo sul filo di lana il bravissimo CASTIGLIONE SALVATORE, della ASD PESCATORI MARE ADRIATICO, al terzo posto DE LUCA GIACINTO della ASD SAN BENEDETTO.

Per il titolo a squadre invece la lotta è stata interna alla ASD TERAMO SPINNING, anche in questo caso la 1° e 2° squadra classificate sono arrivate con lo stesso punteggio. A prevalere in questo caso la squadra A composta da D’ANTONIO FRANCESCO, LEGNAME LUIGI, DI VENTURA STEFANO e FURIA MANUEL al secondo posto la squadra B composta da PALLINI FILIPPO, DI GIUSTINO FRANCESCO, CARAVAGGIO DANIELE e DI CESARE IVAN, al terzo posto la squadra A della ASD TECNOLENZA ADRIATICA composta da PERILLI UGO, DEL GOVERNATORE AURELIO, PERACCHIA ANTONIO e SECONE SECONE ANDREA.

Un campionato vivace e molto allegro si è concluso a Silvi Marina presso il ristorante GELINDO con una splendida cena al cui margine è stata effettuata la premiazione degli atleti e delle squadre.

classifica finale squadre

classifica finale ind