Istruttori Federali in Abruzzo

ANGELUCCI LUIGI

SEZIONE CHIETI

BREVETTO XAP22275370

CACCIATORE MARIO

SEZIONE TERAMO

BREVETTO XAP22275373

DI CESARE IVAN

SEZIONE TERAMO

BREVETTO XAP20252644

DI CICCO PIERALDO

SEZIONE CHIETI

BREVETTO XAP22275377

DI LUZIO CRISTIANA

SEZIONE CHIETI

BREVETTO XAP22275378

DI MUZIO ALESSIO

SEZIONE PESCARA

BREVETTO XAP22269055

DI PERSIO GIUSEPPE

SEZIONE PESCARA

BREVETTO XAP22269056

DI RITA LUCA

SEZIONE PESCARA

BREVETTO XAP22269058

DI TONTO FRANCESCO

SEZIONE CHIETI

BREVETTO XAP22275379

GUIDI ZEFFERINO

SEZIONE TERAMO

BREVETTO XAP20253439

IACIOFANO VINCENZO

SEZIONE CHIETI

BREVETTO ITAF00XAP17216574

LONGO TERESITA

SEZIONE TERAMO

BREVETTO XAP22264128

MONTEBELLO LORENZO

SEZIONE CHIETI

BREVETTO XAP22275388

PAOLINI CARLO

SEZIONE PESCARA

BREVETTO ITAF00XAP17216608

PEZZOPANE EMILIO

SEZIONE L’AQUILA

BREVETTO XAP22269057

POLI DIOP MAGAT

SEZIONE TERAMO

BREVETTO XAP22264131

SARAULLO AMEDEO

SEZIONE CHIETI

BREVETTO ITAF00XAP17216638

TATASCIORE FRANCO

SEZIONE CHIETI

BREVETTO XAP22275398

SONDAGGIO PESCA SPORTIVA IN ACQUE DOLCI

La gestione delle acque passa necessariamente anche dalle immissioni ittiche. Il mondo della pesca, gli enti deputati alla gestione, gli allevatori, gli operatori del comparto turistico, i ristoratori, i negozi e i produttori di articoli per la pesca sono stati travolti nel 2020 dal famoso decreto direttoriale che ha fortemente inibito la capacità degli enti di autorizzare le immissioni, soprattutto di specie alloctone.

Questo sondaggio di 16 domande è stato creato per raccogliere alcune informazioni riguardanti la pesca sportiva nelle acque dolci e per comprendere come i pescatori valutano le attività gestionali svolte dai vari enti in considerazione alle novità in ambito normativo introdotte nel 2020 in Italia.

I dati raccolti serviranno per future elaborazioni e per valutare il peso sociale della pesca e dei ripopolamenti

La FIPSAS pertanto invita tutti i pescatori a fornire il proprio contributo rispondendo al sondaggio

VAI AL SONDAGGIO –> https://bit.ly/3BCsOr6

Corso di pesca gratuito

La Fipsas Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee Nuoto Pinnato in partenariato con la Teramo Spinning organizza un corso gratuito per ragazzi dai 6 ai 19 anni di Trout Area. Il corso prevede una frequenza settimanale (il sabato pomeriggio), e’ totalmente gratuito ed avrà la durata di 6 mesi. Per i ragazzi che non hanno attrezzatura sarà cura dell’organizzazione fornire quanto necessario. Il corso si svolgerà presso il Lago Teramo Spinning con istruttori qualificati e tutor agonisti della Teramo Spinning. Per info ed iscrizioni mail a [email protected] oppure telefonata o msg ai numeti indicati. Il corso e‘ a numero chiuso. Vi aspettiamo numerosi.

Festa dello sport CONI Pescara

Martedi 22 novembre si è svolta a Pescara la tradizionale festa dello sport organizzata dal CONI.

Alla presenza del Presidente Nazionale Giovanni Malagò sono stati premiati gli atleti che si sono distinti nel 2022, tra questi non poteva mancare la famiglia Corradi capitanata dal papà Sergio che con i figlioli Matteo e Alessio che nel corso del 2022 hanno raggiunto traquardi altissimi nella pesca sportiva specialità Trout Area.

Questa giovane disciplina, che consiste nella cattura e rilascio del pesce con estrema cura, vede tra i primi seguaci proprio la famiglia Corradi che è diventata un punto di riferimento per gli appassionati della specialità. La FIPSAS è orgogliosa di avere tanti ragazzi che ogni giorno si cimentano nelle varie discipline diffondendo l’educazione ambientale che la Federazione insegna loro.

Costruisci il futuro

Sei appassionato di pesca?

Hai un minimo di conoscenze sull’uso del pc?

Approfitta dell’opportunità che la FIPSAS Abruzzo ti offre, diventa Editor del sito che rappresenta la Federazione in Abruzzo.

Avrai la possibilità di essere gli occhi e la voce dei pescasportivi della nostra regione, divulgando contenuti utili a informare e farci conoscere meglio.

Selezioniamo collaboratori che possano inserire, in autonomia o in collaborazione, contenuti all’interno del nostro sito.

Invia la tua candidatura a: [email protected]

Provinciale Surf Casting Teramo 2022

Mettiamo in archivio anche questa manifestazione con grande soddisfazione.

13 squadre per un totale di 60 partecipanti hanno dato vita ad un campionato davvero avvincente dal risultato per nulla scontato. Infatti il titolo di Campione Provinciale Individuale e a Squadre è stato in discussione fino all’ultimo minuto. Al termine Campione Provinciale Individuale si è laureato LUIGI LEGNAME, della ASD TERAMO SPINNING, che si è aggiudicato il titolo battendo sul filo di lana il bravissimo CASTIGLIONE SALVATORE, della ASD PESCATORI MARE ADRIATICO, al terzo posto DE LUCA GIACINTO della ASD SAN BENEDETTO.

Per il titolo a squadre invece la lotta è stata interna alla ASD TERAMO SPINNING, anche in questo caso la 1° e 2° squadra classificate sono arrivate con lo stesso punteggio. A prevalere in questo caso la squadra A composta da D’ANTONIO FRANCESCO, LEGNAME LUIGI, DI VENTURA STEFANO e FURIA MANUEL al secondo posto la squadra B composta da PALLINI FILIPPO, DI GIUSTINO FRANCESCO, CARAVAGGIO DANIELE e DI CESARE IVAN, al terzo posto la squadra A della ASD TECNOLENZA ADRIATICA composta da PERILLI UGO, DEL GOVERNATORE AURELIO, PERACCHIA ANTONIO e SECONE SECONE ANDREA.

Un campionato vivace e molto allegro si è concluso a Silvi Marina presso il ristorante GELINDO con una splendida cena al cui margine è stata effettuata la premiazione degli atleti e delle squadre.

classifica finale squadre

classifica finale ind

Largo ai giovani

Ennesima conferma della grande capacità tecnica degli atleti Abruzzesi. Questa volta la soddisfazione è ancora maggiore e pervade l’intero ambiente sportivo. Alessio Di Tonto della ASD Muttley Team e Filippo Pallini della ASD Teramo Spinning, CAMPIONI D’ITALIA rispettivamente Under 16 e Under 21.

La manifestazione si è svolta a Lavinio, nel comune di Anzio, organizzata dalla ASD Martin Pescatore di Roma ha visto la partecipazione di 40 atleti provenienti da tutta Italia.

La competizione ha visto i ragazzi impegnati per l’intera settimana, tra prove e gare, nella quale non sono mancati momenti di divertimento e di socializzazione.

Tre gare ufficiali, giovedi-venerdì e sabato, hanno dato vita alla competizione vera. I ragazzi, altamente motivati, hanno dato sfoggio delle loro abilità con un numero considerevole di catture, prontamente rimesse in acqua nel pieno rispetto delle regole Federali che si fondano sulla salvaguardia dell’ambiente.

Premiati anche gli sforzi dei genitori e delle associazioni che ogni giorno seguono i ragazzi e li supportano nel loro cammino sportivo e formativo. Certamente un grande impegno, anche economico specialmente in questo difficile momento, ma pienamente ripagato dal fatto di vedere i ragazzi felici di praticare uno sport che li appassiona e li aiuta a crescere con valori sani.

Un pizzico di delusione per Matteo Santini, 6° assoluto, Daniele Ricci, Campione Italiano Under 16 Uscente, D’eusanio Jacopo, tutti della ASD KINETIC ABRUZZO e Francesco Di Giustino, della ASD Teramo Spinning 7° posto assoluto. Conosciamo bene le grandi capacità di questi ragazzi e siamo certi che la rivalsa non si farà attendere.

Continuate a crescere, imparare e andare avanti con orgoglio e fiducia, come campioni nella vita e nello sport a voi è affidato il testimone.

FIPSAS Abruzzo MONDIALE

Con la chiusura del 5° mondiale surfcasting master si può dire che si concludono gli impegni nazionali e internazionali FIPSAS in Abruzzo.

Dopo l’eccellente prova delle capacità organizzative delle società Abruzzesi con l’organizzazione del 1° Campionato del mondo di Trout Area dello scorso anno, nel 2022 abbiamo avuto l’onore di organizzare ben 2 manifestazioni internazionali, il 30° Campionato del mondo assoluto della specialità Drifting e il 5° Campionato del mondo master specialità Surfcasting.

La FIPSAS nazionale ha voluto premiare il nostro impegno ed è stata ripagata con risultati che vanno al di sopra di ogni aspettativa, sia dal punto di vista tecnico che organizzativo, infatti In tutti i Campionati mondiali organizzati in Abruzzo l’Italia ne è uscita vincitrice (tre su tre) e le macchine organizzative hanno svolto un lavoro eccellente.

A Pescara, grazie alla grandissima esperienza del team Dolphin, il Campionato del mondo Drifting ha riscosso un successo strepitoso.

Complice la bellissima cornice del porto turistico Marina di Pescara la manifestazione a suscitato enorme interesse a livello internazionale, tant’è che in molti auspicano di tornare a Pescara per altri appuntamenti Nazionali e Internazionali.

In quel di Chieti, sulla splendida costa dei Trabocchi, ha ospitato il 5° Campionato del mondo Master della specialità Surfcasting che ha esaltato ulteriormente le capacità organizzative delle società FIPSAS Abruzzesi.

Anche qui si è puntato sulle bellezze del territorio, tutti gli ospiti hanno potuto apprezzare le bellezze naturalistiche e storiche della costa teatina e la generosità delle nostre genti.

In tutti gli eventi abbiamo visto i volti sempre sorridenti, felici di apprezzare le nostre specialità culinarie e il nostro vino, abbiamo visto persone informarsi su come tornare in Abruzzo, desiderose di approfondire l’esperienza appena conclusa.

Non possiamo che essere soddisfatti dei risultati ottenuti. Sappiamo altresì che dietro questi risultati c’è un lavoro immane di tantissimi volontari che, senza gli onori del palcoscenico, hanno lavorato alacremente dietro le quinte.

A questi va il nostro GRAZIE.

Ulteriore nota positiva è data dalla forte collaborazione ricevuta dalle istituzioni Regione Abruzzo, Camere di Commercio, Comuni, Coni, forze dell’ordine, ecc. che hanno lavorato a stretto contatto con gli organizzatori.

Gli eventi hanno generato un turismo destagionalizzato, oltre 1000 ospiti ricevuti, provenienti da tutto il mondo, hanno occupato le strutture ricettive per oltre 10 giorni portando linfa vitale alle sofferenti attività del nostro territorio, ad ulteriore dimostrazione che la pesca sportiva è una risorsa importante per il territorio.

Guarda il video della cerimonia di presentazione del mondiale drifting a Pescarahttps://fb.watch/g61-lOE2Zm/

A breve saranno pubblicate ulteriori foto e video degli eventi

Corso per Giudici di Gara base e di Aggiornamento

Il Comitato Regionale FIPSAS Abruzzo comunica che dal 24 al 27 novembre 2022, organizza un corso di formazione base e di aggiornamento per Giudice di Gara di Pesca di Superficie Provinciale.

Obiettivo/i Preparare l’allievo ad avere una adeguata conoscenza delle norme che regolano le gare di Pesca di Superficie di livello provinciale/regionale e a garantirne il normale svolgimento in un clima di correttezza sportiva.

Età min/max 18/65

Numero max partecipanti per corso 10

Requisiti allievi

a) tessera federale;

b) cittadinanza italiana o cittadini stranieri residenti in Italia con padronanza della lingua italiana;

c) non aver riportato condanne penali passate in giudicato per reati non colposi a pene detentive superiori a un anno ovvero a pene che comportino l’interdizione dai pubblici uffici superiore a un anno;

d) non aver riportato nell’ultimo decennio, salva riabilitazione, squalifiche o inibizioni sportive definitive complessivamente superiori a un anno, da parte delle Federazioni Sportive Nazionali, delle Discipline Sportive Associate e degli Enti di Promozione Sportiva del C.O.N.I. o di Organismi sportivi internazionali riconosciuti.

d) predisposizione ai rapporti interpersonali, discreta conoscenza PC, disponibilità a svolgere la mansione.

Argomenti

1) Modulo 1: Struttura Federale

a) Accenno sulla struttura federale con riferimento alla struttura territoriale provinciale e regionale

2) Modulo 2: Norme di legge e Carte Federali.

a) Disposizioni contenute nelle carte federali e norme di legge da esse richiamate;

3) Modulo 3: Regolamenti tecnici e calendari Gare.

a) Regolamenti agonistici di specialità (approfondimento tecnico);

b) Calendario Nazionale Gare;

c) Circolare Normativa del Settore;

4) Modulo 4: Organizzazione Gare

a) Requisiti e autorizzazioni richieste dalle carte federali;

b) Modalità di utilizzo del programma gare;

c) Modalità precise per la presentazione di reclami e per la loro definizione;

5) Modulo 5: Funzioni e Compiti

a) Distinzione e definizione dei compiti di Giudici di Gara;

b) Comunicazione verbale/non verbale dell’Ufficiale Gara

c) Norme di comportamento dei giudici di Gara in ogni manifestazione;

d) Controlli e verifiche.

Date e orari

24 novembre dalle ore 19 alle ore 22,00 in presenza e streaming;

25 novembre dalle ore 19 alle ore 22,00 in presenza e streaming;

26 novembre dalle ore 19 alle ore 22,00 in presenza e streaming;

27 novembre dalle ore 19 alle ore 20,00 sessione d’esame in presenza.

Verifica idoneità

Affiancamento in due gare —-> Colloquio finale

Le adesioni andranno inviate, entro il 07 novembre 2022, con apposito modulo incluso, via mail a: [email protected], le candidature saranno accettate previo colloquio preliminare.

Le date potrebbero subire variazioni per cause di forza maggiore.

scarica il programma e il modulo di adesione da inviare

Pesca al colpo A6

Si è appena concluso il Campionato Italiano A squadre di Pesca al Colpo della zona A6. Il Campionato, articolato in 5 prove su campi gara del centro Italia, da diritto a partecipare al massimo Campionato della specialità.

L’Abruzzo, presente con 6 squadre in rappresentanza di 4 società, ha dimostrato l’alto tasso di preparazione dei suoi atleti piazzando al primo posto la squadra A della Pesca Club Teramo Milo, al 6° posto la squadra A della Arabona Fishing Clun Tubertini, al 10° posto la squadra A della Aspes Colmic, al 11° posto la squadra A della Martin Alba Maver, al 14° posto la squadra B della Arabona Fishing Club Tubertini e infine al 20° posto la squadra B del Pesca Club Milo.

Orgogliosi di questo prestigioso risultato ci complimentiamo con tutte le squadre e rispettive società, impegnate nei vari campionati Italiani, certi che continueranno a regalarci grandi soddisfazioni.