Pulifondali a Rocca San Giovanni

Una maxi raccolta di rifiuti, “Pulifondali”, l’iniziativa organizzata dalla FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee) in occasione della “Giornata Mondiale dell’Ambiente”.

In tutta la penisola sono 175 i quintali di materiale “riemersi” dagli abissi grazie ai tesserati della Fipsas, tra reti fantasma, plastiche, copertoni e materiali ferrosi.

La FIPSAS inoltre si è anche occupata – con l’aiuto di oltre duemila studenti – di ripulire gli arenili proprio all’inizio della stagione balneare.

L’iniziativa è stata realizzata con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera e di diverse Direzioni della Rai, nonché con il sostegno di Suzuki.

Via FIPSAS e TG Regionale RAI

Chiusa la pesca al tonno rosso

La campagna della pesca sportivo-ricreativa al Tonno Rosso per il 2022 chiude tassativamente a decorrere dalle 8.00 del 05 agosto 2022 come stabilito dalla Comunicazione Ministeriale n. 0347228 del 05 agosto 2022.

Si ricorda quindi che la cattura, la detenzione e lo sbarco del tonno rosso sono attività vietate e punite con sanzioni molto pesanti a carico dei trasgressori.

………….le imbarcazioni autorizzate potranno proseguire l’esercizio dell’attività, solo ed esclusivamente, mediante la cosiddetta tecnica “catch-release”, fino al 31 dicembre 2022

Decreto_Diretoriale_n._0141913_del_28.03.2022

Pesca Sportiva/Ricreativa in mare

La pesca sportiva/ricreativa è l’attività esercitata esclusivamente a scopo ricreativo e/o agonistico che sfrutta le risorse acquatiche viventi e ne vieta, sotto qualsiasi forma, la vendita del prodotto pescato.

Il regolamento CE 302/2009 annovera la seguente distinzione:

La pesca sportiva: è una pesca non commerciale praticata da soggetti appartenenti a un’organizzazione sportiva nazionale o in possesso di una licenza sportiva nazionale;

La pesca ricreativa: è una pesca non commerciale praticata da soggetti non appartenenti ad un’organizzazione sportiva nazionale o che non sono in possesso di una licenza sportiva nazionale.

A sua volta la pesca sportiva e ricreativa la si può suddividere in:

  • pesca da terra;
  • pesca subacquea;
  • pesca da unità da diporto.

Il Decreto del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf) del 6 dice​mbre 2010 è il provvedimento preposto per promuovere la rilevazione della consistenza della pesca sportiva e ricreativa in mare attraverso l’adempimento di una comunicazione, eseguita direttamente dagli interessati e finalizzata alla rilevazione numerica degli amanti del mare che praticano questa attività nel tempo libero.

Tutti coloro che intendono praticare la pesca sportiva in mare dovranno effettuare una semplice comunicazione che prevede di fornire alcune informazioni molto semplici quali le proprie generalità, il tipo di pesca praticato, le Regioni in cui si praticherà questa attività.

Tale comunicazione è obbligatoria per tutti coloro che abbiano compiuto 16 anni, ha validità di 3 anni e può essere effettuata in vari modi:

  1. attraverso l’ausilio delle associazioni di pesca sportiva e ricreativa e le associazioni di pesca professionale;
  2. tramite una semplice registrazione sul sito del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, www.politicheagricole.gov.it;
  3. rivolgendosi alla più vicina Capitaneria di Porto, Guardia Costiera (Ufficio Pesca);

L’attestato della avvenuta comunicazione funzionerà da titolo per l’esercizio della pesca.

Chi non avrà effettuato la comunicazione, se soggetto a controlli, dovrà svolgere gli adempimenti previsti entro dieci giorni per non incorrere in sanzioni.

Procedura per il rilascio del tesserino di pesca sportiva e ricreativa

Per effettuare la registrazione cliccare sul seguente link:

http://www.politicheagricole.it/flex/FixedPages/IT/Register.php/L/IT/BL/aHR0cDovL3d3dy5wb2xpdGljaGVhZ3JpY29sZS5pdC9mbGV4L0ZpeGVkUGFnZXMvSVQvU2VydmVVUkkucGhwL0wvSVQ%3D.

  1. Nella sezione Registrazione Utente inserire: nome, cognome del pescatore o del referente dell’associazione, email (casella di posta elettronica), una password di identificazione e, per i soli referenti delle associazioni, il nome dell’associazione a cui fanno capo.
  2. Per completare la registrazione attendere la mail di conferma che il sistema invierà alla casella di posta elettronica fornita al momento della registrazione e cliccare sul primo link riportato.
  3. Qualora il client di posta non lo consentisse, cliccare o copiare il secondo link nel browser, attendere la risposta e digitare E-mail e codice di attivazione sempre riportati nella mail ricevuta.
  4. Viene presentata una prima pagina in cui inserire le generalità del pescatore, e una seconda per le informazioni specifiche sul tipo di pesca praticata. A conferma della corretta conclusione delle operazioni sarà possibile stampare l’attestato dell’avvenuta comunicazione.

N.B.    Qualora il pescatore o l’associazione desiderino ristampare l’attestato, sarà sufficiente riaccedere al sito del Ministero, identificarsi e fornire nuovamente le generalità del pescatore interessato.

La comunicazione eseguita per iscritto, tramite le associazioni di settore, o le Autorità Marittime locali, viene effettuata utilizzando l’appos​ito modello nel quale devono essere indicate le complete generalità del pescatore sportivo, il tipo di pesca esercitata (da terra, da unità da diporto, subacquea), l’attrezzatura utilizzata per la pesca sportiva, il mezzo nautico impiegato (privato, noleggio, charter), l’appartenenza – o meno – ad un’associazione sportiva e l’area regionale in cui avviene la pesca.

TONNO ROSSO

In ossequio alle vigenti normative internazionali (Raccomandazione ICCAT 14-04) ed europee (Reg. CE n.302/2009, come integrato e modificato dal Reg. UE n.500/2012), con Circolare n.12780 del 15 giugno 2010, la Direzione Generale della Pesca e dell’Acquacoltura del Mi.P.A.A.F.​ ha inteso disciplinare l’esercizio delle pesca sportiva/ricreativa della risorsa tonno rosso.

In particolare, il menzionato provvedimento prevede il rilascio, a cura dell’Ufficio circondariale marittimo nella cui giurisdizione ricade il porto base dell’unità da diporto interessata, di una specifica autorizzazione con validità triennale e rinnovabile alla scadenza.

Tale nulla-osta si riferisce all’unità da diporto (che, naturalmente, deve essere di nazionalità italiana), per cui non è necessaria la presenza a bordo del soggetto che ne ha fatto richiesta.

Dal punto di vista tecnico operativo sono previste le seguenti limitazioni:

  • divieto di catturare più di un esemplare al giorno;
  • periodo di pesca consentito dal 16 giugno al 14 ottobre, con possibilità di proseguire fino al 31 dicembre, solo ed esclusivamente con la tecnica del catch and release;
  • taglia minima di cattura fissata a 30 kg. o 115 cm. di lunghezza alla forca (misurata, cioè, dall’estremità della mascella superiore all’estremità del raggio più corto della coda);
  • obbligo di presentare all’Autorità marittima, entro 24 ore dallo sbarco, la pertinente dichiarazione di cattura;
  • divieto di commercializzare gli esemplari catturati.

Il regime sanzionatorio per le violazioni alle disposizioni in materia di pesca sportiva/ricreativa del tonno rosso è stabilito dalle pertinenti disposizioni di cui al vigente D.Lgs. n.4/2012.

PESCE SPADA

In ossequio alle vigenti normative internazionali (Raccomandazione ICCAT 13-04), con Circolari n.8664 del 26 marzo 2012 e n.423 del 28 febbraio 2013, la Direzione Generale della Pesca e dell’Acquacoltura del Mi.P.A.A.F. ha inteso disciplinare l’esercizio delle pesca sportiva/ricreativa della risorsa pesce spada.

In particolare, il menzionato provvedimento prevede il rilascio, a cura dell’Ufficio circondariale marittimo nella cui giurisdizione ricade il porto base dell’unità da diporto interessata, di una specifica autorizzazione con validità triennale e rinnovabile alla scadenza.

Tale nulla-osta si riferisce all’unità da diporto (che, naturalmente, deve essere di nazionalità italiana), per cui non è necessaria la presenza a bordo del soggetto che ne ha fatto richiesta.

Dal punto di vista tecnico operativo sono previste le seguenti limitazioni:

  • divieto di catturare più di un esemplare al giorno;
  • periodi di divieto di pesca: mesi di marzo, ottobre e novembre;
  • taglia minima di cattura fissata a 140 cm. (misurati dall’estremità anteriore della testa all’estremità posteriore della pinna caudale);
  • obbligo di presentare all’Autorità marittima, entro 24 ore dallo sbarco, la pertinente dichiarazione di cattura;
  • divieto di commercializzare gli esemplari catturati.

Il regime sanzionatorio per le violazioni alle disposizioni in materia di pesca sportiva/ricreativa del pesce spada è stabilito dalle pertinenti disposizioni di cui al vigente D.Lgs. n.4/2012.

4° Memorial Pasquale Costantini

Entrato con successo nel circuito delle gare open anche quest’anno viene riproposto dal BRICO OK di Silvi Marina, in collaborazione con la Sezione FIPSAS di Teramo e della società Pescatori Mare Adriatico.

Il Memorial “Pasquale Costantini” gara di Surfcasting con la formula a coppie si svolgerà sul litorale di Silvi Marina e prevede una massiccia partecipazione di atleti provenienti dal tutto il territorio nazionale.

A breve saranno pubblicati Regolamento e programma…..

4° Memorial Pasquale COSTANTINI « Fipsas Abruzzo

TROFEO APSD SAN BENEDETTO

CANNA DA RIVA: 23° EDIZIONE DEL TROFEO APSD SAN BENEDETTO DEL TRONTO COLMIC

  0 Commenti

Quattordici società sportive provenienti da tutta Italia hanno preso parte alla 23^ edizione del Trofeo Apsd San Benedetto Colmic di pesca sportiva specialità canna da riva, svoltosi sul Molo Sud per l’organizzazione della società Apsd San Benedetto.

La vittoria finale nella classifica assoluta è andata a Daniele Farinelli dell’Asd Club Pesca Cervia Colmic, che ha preceduto l’ex atleta della nazionale italiana Alex Sottilotta (Asd Amici del Mare Ravenna) e Giorgio Boggi, compagno di squadra del vincitore.

Asd Tornado Francavilla, Asd Club Pesca Cervia Colmic, Asd Spad Artico Ravenna, Spsd Arechi Veret Salerno, Gps San Rocco, Asd Team Kinetic Sea Lanciano, Asd Fovea Fishing Club Foggia, Ssd Cannisti Smal’s Napoli Tubertini, Asd Pro Fishing Manfredonia, Csrc Portuali Ravenna Tubertini, Circolo Mare Vivo Taranto, Asd Mare Adriatico Trabucco, Gps Lo Squalo di Venezia e Asd Amici del Mare di Ravenna si sono date battaglia e la gara (alla quale hanno preso parte cinquanta pescatori, il massimo possibile in conformità con le normative contro la diffusione del Covid-19) è stata caratterizzata dalla cattura di boghe, sia con la canna fissa che in bolognese e pesci di fondo con canne teleregolabili.

Nella speciale classifica per società si è imposta l’Asd Club Pesca Cervia Colmic, sulla Portuali Ravenna e la Gps San Rocco Grosseto.

«Invio un ringraziamento speciale – ha detto il responsabile organizzativo Zefferino Guidi – al comune di San Benedetto del Tronto e in particolare all’ufficio Sport, alla questura di San Benedetto e di Ascoli Piceno, alla Prefettura, al Circolo Nautico Sambenedettese, alla Fipsas Ascoli Piceno, alla Croce Verde di San Benedetto del Tronto, alla Fipsas Teramo e al Comitato Regionale Fipsas Abruzzo.

Inoltre ringrazio gli sponsor (senza dei quali la manifestazione non esisterebbe) Colmic, Conad di San Benedetto del Tronto in via Mazzini, Zetaemme esche e pasture, Fonderia Roma, Ristorante la Stiva, Antica Gastronomia, Ristorante Chichibio, Salumificio Federici, The Shark articoli per la pesca sportiva, FishingPro Giulianova articoli per la pesca sportiva, l’hotel Bruna di Martinsicuro ed il salumificio Ciriaci.

Un grazie speciale al giudice di gara Giannino Marconi ed anche allo staff organizzativo, in particolare a Giovanni VendittiLorenzo SecchiaroliLuciano SangiulianoGiuseppe Borrelli ed Antonello Paponetti.

Grazie anche al Ct della nazionale Redamo Ravaioli, sempre presente sui campi».

A tal proposito, quattro atleti dell’Apsd San Benedetto Colmic si giocheranno a Napoli il 19 e 20 settembre la possibilità di vestire la maglia azzurra nella prossima stagione agonistica. Si tratta di Zefferino Guidi, Ignazio Loconte, Marco Rizzo e Domenico Pascullo.

FRIENDSHIP CUP 2020

SCIRE’ E JABER YOUNES DEL TEAM ASD PASSOSCURO SI AGGIUDICANO LA PRIMA EDIZIONE DEL FRIENDSHIP CUP DI SURFCASTING

Le spiagge di Alba Adriatica e Tortoreto hanno ospitato la prima edizione della Friendship Cup 2020, manifestazione di pesca sportiva, specialità Surfcasting, organizzata dall’Apsd San Benedetto e dall’Asd Tecnolenza Adriatica di Pineto.

Oltre duecento atleti provenienti da tutta Italia (sette regioni e sedici province rappresentate da quarantatrè società) e da tre paesi stranieri (nonostante le difficoltà sanitarie del periodo) si sono dati appuntamento in Abruzzo per partecipare a una competizione che ha riscosso un grandissimo successo di pubblico, grazie anche all’impeccabile organizzazione locale, coordinata da Zefferino Guidi e dal suo staff.

La vittoria assoluta è andata alla coppia della Fc Passoscuro formata dal tunisino Jaber Younes e da Fabrizio Scirè. L’atleta tunisino ha voluto fortemente partecipare alla gara, visto che ha interrotto le sue vacanze in Tunisia, si è dovuto sottoporre al tampone per il Covid-19 e ha affrontato il viaggio fino in Italia. Uno sforzo premiato dal risultato.

I due hanno preceduto le coppie composte da Manuel D’Ercoli e Vincenzo Feliaci della Riviera Fishing Club e da Daniele Brunone e Giovanni Duranti del Team Blu Marlin Roma Ggianty. Tra le società, l’affermazione è andata alla Lega Navale Italiana di Cupra Marittima, che ha preceduto nell’ordine il Team Blue Marlin Roma Ggianty Colmic Surfcasting e la Fc Passoscuro Beach (Roma).

«Ci auguriamo di aver soddisfatto tutti – ha dichiarato Guidi – e desideriamo ringraziare ciascuna delle società (in particolare gli stranieri, le donne e gli atleti più giovani) che ci hanno supportato. Il sorriso dei partecipanti, i saluti, i confronti pre e post gara hanno impreziosito quanto ci eravamo prefissati. Abbiamo cercato di superare ogni piccolo imprevisto e abbiamo gioito alla fine della competizione, quando l’agonismo ha lasciato spazio allo spirito di aggregazione, pur condizionato in parte dalle restrizioni imposte in questo momento.

Siamo anche molto contenti per le numerose catture (sempre con il sistema catch and release che obbliga a rigettare in mare il pescato dopo la misurazione), con 1592 esemplari pescati per un totale di 32.485 centimetri».

Hanno preso parte alla gara, oltre ai premiati, Alessandro Valtorta, Guglielmo Pignotti, Piero Antonaci, Mirco Nuzzaci, Luca Crisante, Mattia Bozzelli, Gianluca Vitangeli, Mirko Violoni, Gabriele Del Rosario, Prifti Bledar, Fabrizio Benefico, Gianmaria Ranieri, Pasquale Spinelli, Claudio Stipa, Saturno Silvestri, Stefano Gesuiti, Omar Zuttion, Fabio Totis, Gianluca Pavone, Cosimo Ciaccia, Nicola Guidi, Filippo Pallini, Attilio Altamura, Christian Letizia, Antonio Buoni, Giacinto De Luca, Alberto Bomba, Stefano D’Angelo, Vincenzo Di Tonto, Pierpaolo Carullo, Adriano Cartuccia, Maurizio Capogrossi, Remo Bracci, Oreste Di Tella, Giuseppe Sanconcordio, Marco Dragani, Nico Mazza, Simone Padula, Luca Di Giustino, Luigi Legname, Luca Zuppello, Matteo Pietrobon, Nico Farano, Eugenio Palmeiro, Godwin Vandamme, Moreno Stoppini, Carlo Soro, Giuliano Pietrantozzi, Tiziano Tavola, Alessandro Tavola, Giovannino Di Giangiacomo, Giovanni Venditti, Davide Marcellusi, Ludovico Di Egidio, Roberto Tartaglini, Emanuele Baldassari, Daniel Di Giangiacomo, Alessandro De Pascalis, Francesco Andreoli, Celestino Bruno, Claudio Monti, Giuliano Crescenzi, Ivan Di Cesare, Stefano Di Ventura, Marco Ravicini, Andrea Bellin, Alessandro Lattanzi, Fabrizio Santoni, Cristiano Casadei, Lorenzo Bevilacqua, Fabio Misciali, Donato Conoci, Gabriele Mascaro, Antonello Carnevale, Roberto Angelini, Francesco Angelozzi, Claudio Santini, Matteo Santini, Roberto Remondi, Sascha Squarcia, Francesco Di Giustino, Fabio Di Fazio, Morgan Schiavoni, Andrea Andreola, Raffaele Rossetti, Giovanni Valente, Paolo Azzi, Alessandro Crescenzi, Mauro Bulgarini, Marco Battaglini, Gerardo Galeazzi, Giancarlo Varoli, Silvio Vellone, Mauro Scappaticci, Simone Compagnoni, Filippo Galletti, Angelo Saracino, Renato Surdo, Emanuele Illuminati, Andrea Lanciotti, Fabio Russo, Francesco Paolo Poziello, Lorenzo Secchiaroli, Luciano Sangiuliano, Daniele Misantone, Francesco Arduini, Gianluca Verginelli, Massimiliano Marziali, Paolo Aceti, Vincenzo Piacitelli, Carlo Schiavone, Marco Ortuso, Mirko Bottomei, Jesem Younes, Michele Battaglini, Paolo Giaccaglia, Davide Piccinno, Luigi Lazzoi, Antonio Peracchia, Giuseppe Benvenuti, Pasquale De Rosa, Nicola Fortuna, Maurizio Patria, Massimiliano Cirilli, Luciano Piergallini, Mariano Di Sante, Antonello Paponetti, Lorella Capodacqua, Vincenzo Santaniello, Luigi Allocca, Giacomo Civinelli, Luca Ridolfi, Riccardo Ragusa, Diego Turriziani, Pietro Marinangeli, Daniele Pellegrino, Antonio Camerano, Giuseppe Vianale, Mattia Iezzi, Alessio Di Tonto, Roberto De Rosa, Carlo Sciarappa, Mattia Massimi, Pio Massimi, Gabriele Albani, Diego Nardini, Piergiorgio Crincoli, Filippo Marcelli, Raffaele Ruffolillo, Michele Viscillo, Dino D’Ancona, Davide Di Francesco, Daniele Farinelli, Mirko Farinelli, Tommaso Forcina, Roberto Forcina, Maurizio Di Matteo, Manuel Furia, Mario Nicolai, Fabio Fantini, Ugo Smaniotto, Sergio Camerano, Cosimo Florio, Giovanni Bambino, Gino Santarone, Francesco Guida, Donatella Iezzi, Alessio Pantalone, Salamon Bojan, Manfred Ales, Pasquale Paolo Marricco, Roberto Ditella, Matteo Occhiocupo, Federico Battonzelli, Manuel Benni, Fabio Giusto, Paride Damiani, Piero Damiani, Andy Gallacher, Patrizia Bulgini, Cosimo Florio, Francesca Formica, Giuseppe Ciavarella, Patrick Abbondanza, Andrea Seconetti, Stefano Pancottini, Diego Mattei, Daniel Di Giangiacomo, Carlo Totaro, Francesco Sciarretta, Antonio Tucci, Gennaro Casolla, Giuseppe Pipoli e Davide Pipoli. Hanno collaborato con l’organizzazione la Capitaneria di Porto, i Comuni di Alba Adriatica, Tortoreto e Giulianova, la questura di Teramo, la Onlus Pros di Rosero, la Fipsas Teramo ed Abruzzo, il Responsabile Coni Provinciale di Teramo Italo Canaletti, il giudice di gara Gianni Marconi, tutti gli sponsor (Colmic, Conad San Benedetto del Tronto zona San Filippo Neri, Zetaemme Esche e Pasture, Pesca da Terra, Fishing Ladies, Match Fishing Italia, Fishing Evolution, Top Box, Evo3pod, Speedfix, Fonderia Roma, FireFox, Pm Pesca, Fishermen Bros, Fishing Pro Giulianova, A pesca col Mosca e Studio del Governatore), il presentatore Alex De Palo, la madrina del trofeo Francesca Persiani (Miss Abruzzo 2019), gli hotel Meripol e Baltic e lo Chalet Boracay di Galliano D’Agostino.