Esami nuovi Istruttori federali

Esami finali per i nuovi istruttori federali Abruzzo.

Si conclude oggi, per i nuovi istruttori federali, un percorso a volte faticoso ma allo stesso tempo ricco di soddisfazioni. Un percorso che ha portato nuove conoscenze sia tecniche che ambientali tali da avere maggiore consapevolezza dell’ambiente che ci circonda.

L’occasione è stata l’evento didattico dedicato ai bambini della quinta elementare di Francavilla al Mare, ospitato dalla Sezione Provinciale di Chieti nella sede della Lega Navale di Francavilla al Mare. Hai partecipanti è stato illustrato, attraverso video proiezione, l’ecosistema marino e la biodiversità che lo caratterizza. In seguito sono stati prelevati dei campioni di acqua, flora e fauna per essere analizzati e illustrati.

Un ricco rinfresco ha concluso la splendida giornata.

Un bilancio della giornata del tutto positivo, bambini attenti e molto partecipativi, istruttori entusiasti, organizzazione eccellente fanno ben sperare in un futuro ancora più proficuo della didattica nella nostra regione.

Un doveroso ringraziamento al vice presidente didattica e formazione della Fipsas Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee Nuoto Pinnato Maria Teresa Costanzo che ci ha permesso di crescere come istruttori ed apprendere nuove tecniche di insegnamento. Grazie al Comitato Regionale ed alla Sezione Provinciale di Chieti per il supporto.

Corso GdG Provinciale 2022 ANNULLATO

A N N U L L A T O

Teramo, 20 giugno 2022

La Sezione Convenzionata FIPSAS di Teramo comunica che dal 8 al 11 settembre 2022, organizza un corso di formazione per Giudice di Gara Pesca di Superficie Provinciale.

Obiettivo/i Preparare l’allievo ad avere una adeguata conoscenza delle norme che regolano le gare di Pesca di Superficie di livello provinciale e a garantirne il normale svolgimento in un clima di correttezza sportiva.

Età min/max 18/65

Numero max partecipanti per corso 10

Requisiti allievi

a) tessera federale;

b) cittadinanza italiana o cittadini stranieri residenti in Italia con padronanza della lingua italiana;

c) non aver riportato condanne penali passate in giudicato per reati non colposi a pene detentive superiori a un anno ovvero a pene che comportino l’interdizione dai pubblici uffici superiore a un anno;

d) non aver riportato nell’ultimo decennio, salva riabilitazione, squalifiche o inibizioni sportive definitive complessivamente superiori a un anno, da parte delle Federazioni Sportive Nazionali, delle Discipline Sportive Associate e degli Enti di Promozione Sportiva del C.O.N.I. o di Organismi sportivi internazionali riconosciuti.

d) predisposizione ai rapporti interpersonali, discreta conoscenza PC, disponibilità a svolgere la mansione.

Argomenti

1) Modulo 1: Struttura Federale

a) Accenno sulla struttura federale con riferimento alla struttura territoriale provinciale e regionale

2) Modulo 2: Norme di legge e Carte Federali.

a) Disposizioni contenute nelle carte federali e norme di legge da esse richiamate;

3) Modulo 3: Regolamenti tecnici e calendari Gare.

a) Regolamenti agonistici di specialità (approfondimento tecnico);

b) Calendario Nazionale Gare;

c) Circolare Normativa del Settore;

4) Modulo 4: Organizzazione Gare

a) Requisiti e autorizzazioni richieste dalle carte federali;

b) Modalità di utilizzo del programma gare;

c) Modalità precise per la presentazione di reclami e per la loro definizione;

5) Modulo 5: Funzioni e Compiti

a) Distinzione e definizione dei compiti di Giudici di Gara;

b) Comunicazione verbale/non verbale dell’Ufficiale Gara

c) Norme di comportamento dei giudici di Gara in ogni manifestazione;

d) Controlli e verifiche.

Date e orari

08 settembre dalle ore 19 alle ore 22,00;

09 settembre dalle ore 19 alle ore 22,00;

10 settembre dalle ore 19 alle ore 22,00;

11 settembre dalle ore 19 alle ore 20,00 sessione d’esame.

Verifica idoneità

Affiancamento in due gare —-> Colloquio finale

Le adesioni andranno inviate, entro il 07 agosto 2022, con apposito modulo incluso, via mail a: [email protected], le candidature saranno accettate previo colloquio preliminare.

Le date potrebbero subire variazioni per cause di forza maggiore.

scarica il programma e il modulo di adesione da inviare

Lega con la pesca

San Benedetto del Tronto – Domenica scorsa nel suggestivo scenario del lago di Lepore – quarto lago (Colonnella) si è svolta la manifestazione “LEGA CON LA PESCA” organizzata dalla Sezione cittadina della Lega Navale Italiana. L’iniziativa, totalmente gratuita, è stata un’occasione per avvicinare tanti bambini all’affascinante mondo della pesca. A ognuno di essi è stata fornita tutta l’attrezzatura necessaria (canna fissa, pastura, bigattini, lenze di ricambio. etc) per trascorrere, insieme alle loro famiglie, qualche ora di spensieratezza immersi nella natura.

Il successo della manifestazione è stato reso possibile grazie alla preziosa collaborazione dell’ASD Martin Alba di Martinsicuro – rappresentate per l’occasione dal suo presidente Marco Foglia e da Mario Di Diodoro – che gestisce in maniera impeccabile il lago Lepore di Colonnella.
I pescatori in erba, più di trenta, hanno pescato in modalità Catch & Release diverse specie di pesci, carpe e breme in particolare, e sono stati seguiti, per tutto il tempo, dagli istruttori federali Fipsas e da alcuni soci della Lega Navale.
La Lega Navale Italiana di San Benedetto del Tronto, a termine della mattinata, ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione dell’evento, l’ASD Martin Alba, Alba Pesca di Martinsicuro, nella persona di Luigi Legname, il negozio Decathlon di San Benedetto del Tronto, la presidente della Lega Navale Adele Mattioli, i consiglieri, la segreteria e i tanti soci volontari, gli istruttori federali Fipsas XAP Pietro Marinangeli e Chiara Sgattoni, nonché responsabile della pesca sportiva della Lega Navale Italiana. Si ringrazia, infine, la federazione Fipsas per il suo insostituibile sostegno.

A questa giornata seguiranno altri eventi analoghi, quali corsi estivi gare di pesca per bambini.

Articolo tratto da:

Campionato Italiano Under 21 e Master

Pesca sportiva, Nicholas Di Massimo (Villa Rosa) vince il tricolore Under 21

By Redazione Cityrumors -7 Giugno 2021

Nicholas Di Massimo dell’Apsd San Benedetto Colmic ha conquistato il titolo italiano Under 21 di pesca sportiva, specialità canna da riva.

Il giovanissimo pescatore (appena tredicenne) di Villa Rosa ha conquistato il successo nelle acque di casa al termine del campionato italiano organizzato (contemporaneamente al campionato Master) dalla Fipsas e dalla Apsd San Benedetto Colmic a San Benedetto e a Giulianova nello scorso fine settimana. Di Massimo ha superato in classifica il suo compagno di squadra Gennaro Casolla e il teramano Francesco D’Antonio dell’Asd Teramo Spinning. ”

Dopo alcuni anni – ha detto con comprensibile soddisfazione il presidente dell’Apsd San Benedetto, Zefferino Guidi – siamo riusciti ad organizzare il campionato nazionale under 21, grazie soprattutto alla partecipazione di giovani locali che si sono dati battaglia a suon di pesci. Avvicinare i giovani all’ambiente e allo sport è da sempre uno dei nostri principali obiettivi e vedere i nostri atleti gareggiare ad alti livelli è stata per noi una grande gioia”.

Alle loro spalle si sono classificati Jacopo D’Eusanio (Kinetic Sea), Valentino Capretti (Lni Cupra Marittima), Simone Falà (Apsd San Benedetto Colmic), Simone Laversa (Lni Cupra Marittima), Davide Eugeni (Apsd San Benedetto Colmic), Matteo Ioannone (Teramo Spinning), Riccardo Di Francesco (Tecnotrout), Nicholas Chiappini, Matteo Capriotti, Christian Capriotti (tutti dell’Apsd San Benedetto Colmic), Davide Laversa (Lni Cupra Marittima) e Gianmarco Di Staso (Apsd San Benedetto Colmic).

Tra i Master la vittoria è andata al torinese Massimo Boerio (Amo d’Oro Colmic), che ha preceduto il ligure Fernando Valvassura (Ini Cogoleto) e Guerino Polidori (Spad Asd – Artico), atleta ravennate di 80 anni. Proprio in virtù del suo risultato e della sua lunga e ancora attivissima carriera sportiva, Polidori ha ricevuto un premio particolare nel corso della cerimonia conclusiva dei campionati. Alla competizione Master hanno partecipato trentacinque pescatori provenienti da tutta Italia e il migliore dei sambenedettesi è stato Andrea Angelico, classificatosi tredicesimo.

“Ringrazio la Capitaneria di Porto di Giulianova – ha proseguito Guidi – e quella di San Benedetto, il Comune di Giulianova con in testa il sindaco Jwan Costantini, l’assessore allo sport Livio Persiani e il presidente dell’Ente Porto di Giulianova Valentino Fabrizio Ferrante, il Comune di San Benedetto e in particolare l’assessore allo sport Pierfrancesco Troli e il direttore dell’ufficio sport Alessandro Amadio , la Fipsas Nazionale, il Comitato Regionale Fipsas Abruzzo e la Fipsas Teramo. Un ringraziamento particolare al Circolo Nautico Sambenedettese che ci ha ospitato per la premiazione e al giudice di gara Gianni Marconi, ma anche alle società Asd Team Kinetic, Teramo Spinning, Lega Navale Italiana sezione Cupra Marittima gruppo Surf Casting e Tekno Trout per aver portato giovani pescatori al campionato Under 21.

Trofeo Italia Open di Spinning da Riva in Lago

Oggi, presso il lago Vista Lago o Laghetto del Pescatore, il Trofeo Italia Open di Pesca a Spinning da Riva in Lago Catch & Release

Si pubblicano di seguito le classifiche definitive.

Alcune immagini dell’evento :

Il nostro video dell’evento :

“Ripartiamo con la FIPSAS” ed il Centro “Il Laboratorio”

Sabato 13 marzo la Sezione Provinciale di Teramo della Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee, presso il Lago Alto Tordino a Valle San Giovanni di Teramo, organizza una giornata di inclusione sociale rivolta a ragazzi diversamente abili del Centro Diurno “Il Laboratorio” di Villa Brozzi.
L’evento è realizzato grazie al contributo della F.I.P.S.A.S. nell’ambito del progetto ​“Ripartiamo con la FIPSAS”​ finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Durante la mattinata i ragazzi del Centro Diurno saranno impegnati in diverse attività.
Saranno coinvolti inizialmente in una attività formativa affiancati dagli Istruttori Ambientali FIPSAS e da operatori della Cooperativa Nuovi Orizzonti.
I ragazzi si cimenteranno nella pesca alla trota, stavolta affiancati dai nostri tesserati con i quali condivideranno le attrezzature e le tecniche per insidiare i pinnuti.
E’ un momento fondamentale per la sezione provinciale di Teramo della Fipsas, commenta il Presidente Renato D’Alessio, infatti è stato convenzionato un lago, l’Alto Tordino, che sarà utilizzato con continuità per attività di questo genere rivolte sia a ragazzi con diversa abilità sia ai ragazzi a partire dalla scuola primaria. Infatti​, il ​prossimo appuntamento sarà un progetto, organizzato sempre grazie alla FIPSAS nazionale, dal nome “​PREVENIAMO LE DIPENDENZE CON LO SPORT, LA NATURA E LA CITTADINANZA ATTIVA”.
Il progetto, sotto l’acronimo PRE.DI.SPO.N.E., mira alla prevenzione e recupero delle patologie legate alle forme di dipendenza, utilizzando la pratica sportiva della pesca amatoriale, le attività outdoor e il contatto con la natura per rafforzare i legami col prossimo e la conoscenza di sé stessi come alternativa al gioco d’azzardo e, più in generale, alle dipendenze, compreso il nuovo fenomeno del Gaming Disorder.
“Il mondo della pesca è un mondo composito” – commentano gli Istruttori Federali Ivan Di Cesare e Zefferino Guidi – “Compito della FIPSAS è anche quello di far conoscere i valori insiti in quello che, pur potendo apparire “solo un passatempo”, è invece uno sport nel quale convivono la passione, la pazienza, l’amore per la natura e la conoscenza ei suoi sottili equilibri.”
“E’ una sfida da vincere,” conclude Teresita Longo “in quanto caratteristiche tipiche dell’adolescenza e dell’età adulta sono autonomia personale, occupazione utile, interazioni sociali, partecipazione alla comunità e responsabilità familiare. Per la maggioranza delle persone con

disabilità mentale e/o fisica queste tappe non sono spontaneamente raggiungibili, a causa proprio delle patologie e/o disturbi che insistono sulla persona, e possono rimanere loro precluse per tutta la vita, causando così ulteriori problematiche psicologiche sia per gli utenti che per i caregivers. Ciò che ci si propone con questo progetto è favorire l’inclusione sociale della persona con disabilità. Credo fermamente che la pesca si ponga come un valido strumento di socializzazione con i pari neurotipici e normodotati poiché consente di rafforzare il legame di amicizia e stima tra individui, e come veicolo di promozione del turismo accessibile. La pesca costituisce uno sport di significativo valore poiché, praticabile a qualsiasi età ed eco-sostenibile, pone chi la pratica a diretto contatto con la natura ed il territorio circostante. Per poter pescare correttamente sono inoltre necessarie doti di conoscenza dell’habitat in cui vivono i pesci e le varie tipologie ed abitudini di ciascuno, pertanto praticarlo consente di apprendere precipue competenze che cooperano all’accrescimento della propria autostima, permettendo un’effettiva inclusione nella comunità di appartenenza e migliorando la qualità della vita.”
Un grazie alla Cooperativa Nuovi Orizzonti. Ed un grazie ai soci delle associazioni coinvolte (ASD Teramo Spinning e APSD San Benedetto) per la fondamentale collaborazione.

2° settimana sport Paraolimpico

Gentilissimi,
Sono lieto di informaVi che dal 19 al 23 ottobre 2020 la città di Pineto ospiterà, per il quarto
anno consecutivo, la Nazionale Paralimpica di Ciclismo, e in occasione di questo appuntamento la
Team Go Fast con la collaborazione del Comune di Pineto e del CIP Abruzzo organizza la II°
“Settimana dello Sport Paralimpico”. La città di Pineto sarà il tetro di numerose attività sportive,
culturali e sociali di carattere paralimpico. Tra gli ospiti, oltre ai ciclisti Azzurri, saranno presenti noti
atleti italiani, quali: Giusy Versace, Oxana Corso, Carolina Costa, Nicole Orlando e Ivan Cottini. Sarà
in programma anche il I° collegiale della Nazionale di Judo FISPIC. Si tratterà di una iniziativa
altamente formativa, di un evento di interesse nazionale, che avrà l’obiettivo di promuovere e
valorizzare il mondo sportivo paralimpico.
Come location sarà predisposta ed allestita la sala Polifunzionale del Comune di Pineto, in via
Largo Fava, struttura nella quale sarà possibile garantire il rispetto di tutte le indicazioni in materia
di contenimento del contagio da Covid-19. Gli ingressi saranno limitati a un numero ristretto di
persone e saranno previste dirette streaming e collegamenti con le scuole del territorio.
Restando a disposizione per meglio definire le condizioni e le modalità della Vostra eventuale
partecipazione in uno dei giorni su indicati, Vi inviamo un cordiale saluto e Vi ringraziamo per la
cortese attenzione.
Il Presidente CIP Abruzzo
Mauro Sciulli