Finale del Campionato Italiano Trota Lago FSSI

Sabato 11 e domenica 12 marzo presso il lago “Vecchio Mulino” in Campli si è svolta la finale del Campionato Italiano Trota Lago indetta dalla FSSI (Federazione Sport Sordi Italiani), Federazione con società affiliate alla FIPSAS.

In Abruzzo ogni anno vengono svolte manifestazioni di livello Nazionale e Internazionale grazie alla consolidata collaborazione tra la FIPSAS e la società ENS di Teramo.

Questo è il è solo il primo dei tre appuntamenti previsti per il 2023, a maggio infatti ospiteremo la finale del Campionato Italiano di Pesca al Colpo e a settembre il Campionato Europeo di Pesca al Colpo.

La gara è stata gestita interamente dal Comitato Provinciale FIPSAS di Teramo, una squadra capitanata dal neo Presidente Aurelio Del Governatore.

I dati della manifestazione :

  • vince la classifica a squadre il Gruppo Sportivo Sordi di Torino, al secondo posto l’ENS di Teramo, al terzo posto la Polisportiva Ternana Sordi.
  • nella classifica individuale podio tutto del Gruppo Sportivo Sordi di Torino al primo posto Lisjac Andrea con 207 catture, al secondo posto Attolini Giuseppe 176 catture e al terzo posto Bartolomeo Antonio 137 catture.
  • 1555 catture totali, 996 nella prima giornata e 559 nella seconda, il primo classificato 207 catture l’ultimo 74, con una media procapite di 64 catture.

L’Italia è Campione del Mondo di Trout Area

L’Italia vince il Campionato Mondiale di Trout Area, il nostro tesserato Daniele Burchielli è il campione del mondo!

Non era scontato e non è stato facile ma alla fine ci è riuscita anche questa!

Dopo due giorni di competizione intensa tra i migliori atleti di 6 Nazioni, i nostri ragazzi guidati dai CT Stefano Branciari e Massimiliano Pagliaricci, sono riusci a trionfare.

La competizione è stata organizzata dalla FIPSAS Teramo, in particolare ASD Teramo Spinnng, ASD Black Eagle, ASD Tecknotrout, ASD Fast.


Podio completamente azzurro nella competizione individuale!!

Daniele Burchielli, tesserato della ASD Teramo Spinning – sezione di Teramo, è il primo campione del mondo di pesca con tecnica Trout Area

Al secondo posto invece troviamo Marin Stefano, medaglia d’argento, ed al terzo posto Arenare Lorenzo, medaglia di bronzo.

Quarto e quinto sono invece Bulko Fedir e Dumitrescu Vlad rispettivamente rappresentanti dell’Ucraina e della Romania.


Campioni del Mondo anche a squadre!!

Ottimi i risultati anche sotto il profilo a squadre, dove l’Italia conquista la vetta più alta del podio e la medaglia d’oro!

Seguono la Lettonia seconda classificata, medaglia d’argento, e l’Ucraina terza classificata, medaglia di bronzo!

Quarto posto per Slovacchia seguita da Romania e Lituania.


Le premiazioni si sono svolte durante la cena di gala conclusiva alla presenza dei vertici FIPSED, FIPSAS e delle autorità locali.

Fra questi sono intervenuti il Prof. Ugo Claudio Matteoli, presidente FIPSED, il Dott. Federico Agostinelli, sindaco di Campli.

Sorteggi/Risultati Gara Open Lago 17 gennaio 2021

Di seguito sono riportati i sorteggi della gara Open Trota Lago del 17 gennaio 2021 al lago King Off The Lake di Catignano

in questa pagina saranno pubblicate anche le classifiche al termine della manifestazione.

Per Informazioni è possibile contattare Mario Cacciatore 3282687172

settori

cartellini

classifica settori

classifica

Stop alle gare

In base a quanto previsto dal DPCM del 24 ottobre 2020 TUTTE LE GARE A LIVELLO PROVINCIALE E REGIONALE SONO SOSPESE

Considerato quanto previsto dal D.P.C.M. del 24 ottobre u.s. e preso atto delle relative FAQ pubblicate dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la FIPSAS segnala che le attività di interesse nazionale sono quelle che coinvolgono gli atleti tesserati alla Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee e Nuoto Pinnato (di ogni settore e categoria di età) nell’ambito delle competizioni inserite nei calendari e nei regolamenti federali delle singole discipline. Si sottolinea che il D.P.C.M. in questione, alla lettera e) del comma 9 dell’art. 1 (Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale), stabilisce quanto segue:

“restano consentiti soltanto gli eventi e le competizioni sportive, riconosciuti di interesse nazionale, nei settori professionistici e dilettantistici, dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato italiano paralimpico (CIP) e dalle rispettive federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva, ovvero organizzati da organismi sportivi internazionali, all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse ovvero all’aperto senza la presenza di pubblico, nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive Federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate ed enti di promozione sportiva”;

“le sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, degli sport individuali e di squadra partecipanti alle competizioni di cui alla presente lettera sono consentite a porte chiuse, nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate ed enti di promozione sportiva”.

Per quel che riguarda le FAQ e, in particolare, quella sugli “allenamenti e le gare di atleti agonisti in piscina, pallanuoto compresa”, quest’ultima illustra chiaramente che “le sessioni di allenamento e le competizioni degli atleti, professionisti e non professionisti, degli sport individuali e di squadra partecipanti alle competizioni di interesse nazionale … sono consentite a porte chiuse” e che “gli sport di contatto di interesse nazionale, svolti in piscina (es. pallanuoto) potranno continuare con gli allenamenti e le competizioni”. Il che significa che potranno continuare con gli allenamenti e le competizioni anche l’Hockey Subacqueo e il Rugby Subacqueo. In riferimento all’attività didattica in piscina, si specifica che, in conformità con la FAQ relativa alla sospensione o meno dei corsi in piscina, quest’ultimi “sono sospesi secondo quanto previsto dall’art. 1, comma 9, lettera f) del suddetto D.P.C.M.”.

Leggi DPCM